
Per comprendere quali sono le figure professionali ricercate dalle aziende pubbliche e private nel settore storico-artistico, comprenderne le opportunità e le strategie di inserimento lavorativo,
SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro) in collaborazione con la
Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Sapienza Università di Roma, organizza
01 Giugno 2012, dalle ore
09.30, presso
Aula Odeion (Edificio di Lettere - Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5 - Roma), il seminario “
Professioni umanistiche: strumenti e prospettive per l’occupazione”.
Dopo il saluto introduttivo di
Roberto Nicolai (Vicepreside della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Sapienza Università di Roma) interverranno, per illustrare le possiblità lavorative, le criticità e l’attinenza fra i percorsi universitari e gli sbocchi professionali:
Pietro Lucisano (Docente di Pedagogia Sperimentale – Sapienza, Università di Roma e Responsabile Scientifico del Progetto SOUL),
Elisa Paolino (Referente Sportello SOUL presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Sapienza Università di Roma),
Claudio Zambianchi (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea – Sapienza, Università di Roma),
Stefano Tortorella (Docente di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana –Sapienza, Università di Roma) e
Alessandro Vanzetti (Docente di Preistoria e Protostoria – Sapienza, Università di Roma).
Nella seconda parte della mattinata
Carlo Magni (Docente di Politica Economica – Sapienza, Università di Roma e Coordinatore Scientifico Progetto SOUL) rifletterà sul tema delle aspettative da parte del mondo del lavoro nei confronti dei laureati, mentre
Laura Scarlata (Didattica Museale PALAEXPO di Roma),
Nicoletta Cardano ( Sovrintendenza di Roma Capitale – Catalogo Unico) e
Anna Maria Romano (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio) presenteranno le proprie realtà aziendali attive nel settore storico artistico.
Gli interventi saranno seguiti dalle testimonianze di giovani che hanno svolto un tirocinio nel settore storico artistico.
Al termine degli interventi, gli studenti e i laureati potranno partecipare attivamente al
dibattito con osservazione e domande.
La giornata si concluderà con le riflessioni di
Claudio Zambianchi (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea – Sapienza, Università di Roma).
L’evento è aperto a tutti, previa
prenotazione via mail.
Per informazioni e prenotazioni:
scienzeumanistiche.sapienza@jobsoul.it
Al termine del seminario verrà rilasciato un
attestato di partecipazione, necessario per l’eventuale riconoscimento di
1 CFU (
studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Storia dell’Arte ed Archeologia).
Clicca qui per visualizzare il programma completo